di C.Alessandro Mauceri
Edizioni Jolly Roger
Collana "Saggistica"
408 pagine, copertina flessibile
€ 18,00
Era il 1924.
Veniva stilata la "Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo", e ognuno dei Paesi che concorrevano alla sua realizzazione si impegnava a trasformarla in Legge nel proprio territorio.
È il 2024.
Dei 196 Paesi firmatari di tale Dichiarazione (sui 197 componenti le Nazioni Unite) nessuno ha mantenuto la promessa, lasciando un documento così importante a galleggiare nell'oceano del Diritto Internazionale senza conferirgli quell'applicabilità che potrebbe contribuire a salvare sviluppo, dignità e vita di tanti minori sparsi ai quattro angoli del mondo.
Di questo ci parla C.Alessandro Mauceri nel suo ultimo saggio dal provocatorio titolo "Castelli di carte", pubblicato con orgoglio per i tipi di Edizioni Jolly Roger e in distribuzione nazionale dal 30 novembre 2024.
Un libro basato sul rigore dei dati provenienti dai più autorevoli Organi internazionali e scritto con uno stile incalzante che non permette al Lettore di allontanarsi dal focus.
Mauceri non fa sconti, lasciando che la crudezza dei dati parli da sola e che la sua voce, finalmente stentorea, giunga a toccare il cuore di un pubblico che dovrebbe, che deve, che ha in diritto di conoscere cosa sia stato e, soprattutto, cosa non sia stato fatto in un secolo per tutelare i diritti della parte più fragile dell'umanità.
E se la risposta è un laconico "niente", allora questo volume ha raggiunto il suo scopo: toccare con forza il nervi scoperti di una società troppo presa dalla propria futilità per accorgersi che i deboli soffrono, purtroppo circondati da un colpevole silenzio.
Un libro di denuncia, provocatorio, crudele, ma sempre inquadrato sui binari di una correttezza etica che l'Autore si impone non deviando dalla certezza dei dati che riporta con precisione, citando ogni fonte.
Un libro da leggere, senza dubbio, e sulle cui pagine riflettere, meditare e, perché no, versare le doverose lacrime prima di alzarsi in piedi e fare quanto in nostro potere affinché ogni fanciullo del mondo possa godere degli inalienabili diritti promessi cento anni fa e mai realmente concessi.
C.Alessandro Mauceri.
Da molti anni i suoi articoli vengono pubblicati su diversi giornali (sia in Italia che all’estero). È autore di numerosi report e analisi tra i quali: “La condizione dei bambini dell’Africa sub-sahariana tra sfruttamento delle risorse naturali e degrado sociale” inserito in “Africa: scenari attuali e sfide future”, ed. ASRIE; “Lavoro minorile in Eurasia”, ed. ASRIE; “I bambini come cartina tornasole dei fenomeni geopolitici del pianeta” ed. ASRIE; “Obiettivo 16.9 Identità, identità riconosciuta e apolidia” ed. Academia.edu; “Ridurre le emissioni di CO2 o far fronte (forse) alle emergenze climatiche” ed Academia.edu; “Emergenze secondarie in Turchia e Siria” ed. Academia.edu; “Resilienza dei Minori alle Emergenze Secondarie” ed. Academia.edu; “Consumi di carbone per far fronte alle emergenze climatiche” ed. Academia.edu, “A chi conviene fare la guerra” ed. Academia.edu; “Vision 2030: nuovo Rinascimento o percorso obbligato per l’Arabia Saudita?” ed. ASRIE. È autore di diversi libri tra i quali: “Guerra all’acqua” ed. Rosenberg & Sellier; “Moneta mortale. Banchieri, valute e omicidi illustri” ed. Tabula Fati; “Artigiani che fanno: che farne?” ed. Panastudio.
Come membro dell’Environmental Group dell’AEGEE, ha organizzato la Settimana Ambientale Europea in Italia. Con la Scuola Nazionale di Educazione Ambientale, a maggio 2022, ha realizzato l’unico side-event italiano all’IMRF, il primo Forum Internazionale sulle Migrazioni alle Nazioni Unite. Come Chair del Kiwanis Distretto Italia San Marino partecipa ai lavori del Gruppo CRC con il quale ha collaborato alla realizzazione di diversi rapporti sul rispetto in Italia della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dei Minori. Dal 2019, sempre con il KDISM, si occupa di minori stranieri non accompagnati e di minori scomparsi (rappresenta il KDISM all’interno della Consulta del Commissario Straordinario del Governo per le Persone Scomparse e coordina il Tavolo tematico 6 - Minori Italiani e Stranieri Scomparsi). Dal 2020, fa parte del Tavolo Apolidia, gestito da UNHCR Italia, con il quale ha realizzato diversi progetti.
Comments